FAD

USO DEI FARMACI VASOPRESSORI (E INOTROPI) NEL PAZIENTE CHIRURGICO: LINEE GUIDA, RACCOMANDAZIONI, BUONE PRATICHE CLINICHE E NUOVE OPPORTUNITÀ

Corso FAD
event logo

Dal 26-11-2025 al 26-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 30-07-2025
  • Fine iscrizione: 26-11-2025
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

Sebbene molti dei farmaci vasopressori siano in uso sin dagli anni ’40, le modalità del loro corretto utilizzo nei pazienti sottoposti a chirurgia maggiore manca di un supporto basato su evidenze scientifiche forti. Pochi studi clinici controllati sono stati condotti per confrontare diversi livelli di pressione arteriosa media e non ci sono studi che confrontino diversi farmaci tra loro. Nella pratica clinica i farmaci vasopressori in chirurgia sono usati per mantenere target di pressione arteriosa media pre-definiti per garantire una perfusione tissutale adeguata e riducendo l’ipossia tissutale. Questo al fine di minimizzare le complicanze intraoperatorie e postoperatorie come l'ischemia d'organo, il danno renale acuto, e la cardiopatia ischemica contribuendo a migliorare gli outcome.

Scopo dell’incontro è quello di analizzare l’implementazione nella pratica clinica dei processi e protocolli secondo attuali evidenze di letteratura e attraverso un confronto delle esperienze nella vita reale.

Programma

Programma scientifico:

 

Moderatori: Elena Bignami – Stefano Romagnoli

 

15.00-15.10 Introduzione e obiettivi dell’incontro - Stefano Romagnoli

 

15.10-15.30 Riassunto della letteratura corrente: target di pressione arteriosa in chirurgia maggiore ed outcome – Antonio Messina

 

15.30-15.45 Molecole a confronto – Stefano Romagnoli

 

15.45-16.45 La mia pratica clinica - Elena Bignami  - Antonio Messina - Stefano Romagnoli 

 

16.45-17.00 Discussione sui temi trattati in precedenza - Elena Bignami  - Antonio Messina - Stefano Romagnoli

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EB
    Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
    Direttore UOC II Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
    Scarica il curriculum
  • SR
    Prof. Stefano Romagnoli
    Professore Ordinario Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze
    Scarica il curriculum

Docente

  • EB
    Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
    Direttore UOC II Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
    Scarica il curriculum
  • AM
    Dott. Antonio Messina
    Medico anestesista e rianimatore presso Ospedale Humanitas, Milano
    Scarica il curriculum
  • SR
    Prof. Stefano Romagnoli
    Professore Ordinario Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze
    Scarica il curriculum

Moderatore

  • EB
    Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
    Direttore UOC II Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
    Scarica il curriculum
  • SR
    Prof. Stefano Romagnoli
    Professore Ordinario Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Buono Dott.ssa Scarpone
    Buono alla dottoressa Scarpone per impossibilità a partecipare a Blood Purification

Con la sponsorizzazione non condizionante di